3° FESTIVAL DEL TERANINO
GODETEVI IL TERANINO NEL LUOGO DOVE LA VITA È BELLA
Oggi a Valle è stato annunciato il 3° Festival del Teranino. Si terrà il 7 e l’8 marzo nella palestra sportiva e nella tenda adiacente. Parteciperanno 20 espositori e si esibiranno i gruppi S.A.R.S. e Vatra.
L’obiettivo della manifestazione è promuovere il liquore a base di vino rosso Terrano e le spezie che gli conferiscono un gusto particolarmente seducente e aromatico.
Chiodi di garofano, cannella, vaniglia, cioccolato, amarena, noci e fragola sono gli ingredienti che influenzano la freschezza, l’acidità, la dolcezza o l’amarezza del teranino. Il tipico teranino, ha affermato oggi Renato Krulčić, presidente dell’associazione Lambik attiva dal 2006, dovrebbe contenere tra il 15 e il 22% di alcol e almeno 120 grammi di zucchero. È in corso la richiesta per ottenere il marchio IQ di Qualità Istriana, al fine di proteggere geograficamente il teranino. Questo accade garzie anche al festival di Bale, ha sottolineato oggi il sindaco del Comune di Valle, Edi Pastrovicchio.
I migliori produttori di teranino istriano saranno proclamati già il primo giorno del festival, venerdì 7 marzo, quando il programma di apertura inizierà alle ore 15.
Dopo la parte dedicata alla degustazione, alle 21 i visitatori potranno godersi il concerto del gruppo S.A.R.S., mentre sabato 8 marzo si esibirà la band Vatra. In entrambe le serate, come gruppo di apertura, si esibirà la band fiumana The River Sharks.
I biglietti per i concerti sono disponibili a un prezzo promozionale di 15 euro in prevendita e possono essere acquistati online tramite la piattaforma eventim.hr, nonché nei punti vendita Eventim (Tisak, Petrol, Crodux). Il giorno del concerto, sarà possibile acquistare il biglietto all'ingresso al prezzo di 20 euro. È disponibile un pacchetto promozionale per entrambi i concerti al costo di 25 euro, acquistabile solo in prevendita.
L'ingresso al Festival del Teranino è gratuito, mentre il costo del pacchetto iniziale di degustazione è di 7 euro e include un bicchiere di vetro per la degustazione e 2 buoni per le consumazioni. Le consumazioni aggiuntive costano 3 euro ciascuna, mentre i cocktail hanno un costo di 6 euro, ha informato oggi Irina Gobbato, capo del Dipartimento Amministrativo del Comune di Valle.
In linea con lo spirito del festival, in entrambe le giornate si terrà il workshop "Teranino & Paint", con inizio alle ore 16. Le iscrizioni sono possibili tramite il profilo Instagram di Amanda Madena o via e-mail all’indirizzo amandatica@yahoo.com. Tutti i partecipanti, ha annunciato Anja Ilijašević Mitrović a nome degli organizzatori, dipingeranno la figura della Donna Teranino, poiché l’evento coincide con la Giornata Internazionale della Donna. Naturalmente, il motivo ricorrente nei dipinti sarà anche la farfalla, simbolo del Comune di Valle, e ogni workshop accoglierà al massimo 12 partecipanti.
Un invito agli ospiti locali e stranieri è stato rivolto anche da Nensi Pereša, direttrice dell'Ente per il Turismo di Valle. Ha sottolineato che il Festival del Teranino, oltre ad arricchire l’offerta della bassa stagione sulla costa occidentale dell’Istria, si basa anche sul fatto che Valle fa parte dell’associazione Cittaslow, ovvero delle città del vivere lento. L’iniziativa è nata nel 1999 in Toscana e oggi conta più di 300 città in oltre 30 paesi, con Valle come unico Comune in Croazia, affiancato solo da Makarska e Samobor. Si tratta di città che valorizzano l’esperienza locale, il verde, la sensibilità sociale, l’economia circolare, uno stile di vita tranquillo e pacifico, nonché la conservazione dei centri storici. Proprio manifestazioni come questa, ha sottolineato Pereša, in cui collaborano cittadini, ristoratori, artigiani e associazioni per promuovere un prodotto locale, incarnano lo spirito dell’idea Cittaslow. L'Ente per il Turismo del Comune di Valle continuerà quindi a lavorare per incoraggiare la gioia e la positività della vita, il ritorno ai valori autentici nonostante il consumismo e la salvaguardia dello spirito comunitario nei tempi moderni.
Pereša ha concluso con un invito a godersi il teranino nel luogo dove la vita è bella.